Fineco ha nell’ultimo anno riproposto ai propri clienti, forte della crescita nei tassi di interesse, l’utilizzo del conto deposito Fineco “CashPark“.
Ad oggi il conto deposito di Fineco è svincolabile e offre un tasso lordo al 2% per i vincoli a 6 mesi. L’imposta di bollo è a carico del cliente (2 per mille), su cui gravano anche le imposte sui rendimenti in misura piena (26%).
Gli interessi sono accreditati e liquidati a scadenza. E’ possibile procedere con depositi a partire da 1.000 euro.
In questo articolo ti spiegherò cosa mi è piaciuto di questo conto deposito e cosa invece no.
Oltre che essere un dottore commercialista, sono un consulente finanziario indipendente. Non sono quindi legato a nessun intermediario finanziario e quindi questa recensione è 100% indipendente.
Quanto rende il conto deposito Fineco?

Il tasso di remunerazione del conto deposito in Fineco è pari al 2% delle somme vincolate a 6 mesi. Essendo un deposito a breve termine è presumibile che questo tasso andrà a variare nel tempo. Non c’è quindi garanzia che il tasso che ti verrà offerto tra 6 mesi (la scadenza del vincolo), sarà sempre pari al 2%.
Vincolare una somma vuol dire impegnarsi ad ottenere la sua restituzione trascorsi 6 mesi. In un conto deposito vincolato non è possibile ottenere il rimborso anticipato.
Il conto deposito di Fineco ci viene incontro in tal senso. Ti permette di ottenere la restituzione delle somme, senza perdere gli interessi maturati, attendendo 31 giorni dalla data della richiesta.
E’ un conto deposito semi-vincolato.
Parlane con un esperto!
Siamo Dottori Commercialisti e Consulenti Finanziari Indipendenti: dal 1994 assistiamo famiglie e imprenditori nella protezione e nella crescita del loro patrimonio.
Non riceviamo nessuna commissione, provvigione o incentivo per gli investimenti che ti andremo a consigliare. In altre parole, facciamo solo il tuo interesse.
Cosa mi è piaciuto del conto deposito Fineco?
Fineco (FinecoBank S.p.A.) è una banca che opera in Italia già dal lontano 1982. E’ uno dei primi istituti che ha lanciato il servizio di trading online per il mercato retail diventando cosi una delle prime banche digitali.
E’ quotata in Borsa e ha una capitalizzazione superiore agli 11 miliardi. Un istituto di rilevanti dimensioni che al settembre 2024 ha ampiamente superato i requisiti di capitale BCE: CET 1 ratio al 27,29% (minimo 8,27%), T1 ratio al 37,96% (minimo 10,14%) e total capital ratio al 37,96% (minimo 12,64%).
Punto a favore è quindi l’offerta di un conto deposito da parte di un’istituzione sicura con una fitta rete di filiali sul territorio. Offre una protezione fino a 100.000 euro aderendo al fondo interbancario dei depositi.
Nell’ipotesi in cui la banca fallisse, ogni singolo depositante è tutelato fino ad un ammontare massimo pari a 100.000 euro.
Altro aspetto a favore è la possibilità di svincolare le somme senza perdere gli interessi maturati. Il conto è semi-vincolato: è possibile attendere 31 giorni per ricevere le somme che si erano vincolate nel conto deposito Fineco.
Cosa non mi è piaciuto del conto deposito Fineco?

Aspetto etico che non mi è piaciuto è sicuramente spingere nella sottoscrizione di piani di accumulo su fondi di investimento della casa (molto più costosi e spesso non trasparenti) offrendo un incremento del rendimento del conto deposito.
Il vincolo cresce a 12 mesi ed è offerto lo 0,75% lordo in più. I fondi in cui si andrà ad investire andranno a erodere questo incremento di rendimento, provando come questa sia solo un’attività di marketing.
Secondo profilo pratico che necessita di qualche attenzione è l’ammontare vincolabile. A differenza di altri conti deposito, Fineco ha introdotto un ammontare massimo che risulta funzione della propria giacenza media. Non è quindi possibile vincolare nel conto deposito cifre più importanti ad ora non presenti sul conto corrente Fineco. Il limite viene aggiornato dopo qualche settimana.
A tal proposito, è possibile attivare il conto deposito Fineco solo nel caso in cui si abbia già aperto un conto corrente Fineco. Il conto corrente Fineco prevede per gli over 30 dei costi fissi di gestione (è possibile ridurli al rispetto di determinate condizioni).
Il tasso di interesse del conto deposito è fisso per i prossimi 6 mesi, ma nulla ci viene detto su quale sarà il rendimento al termine.
In altre parole, trascorsi questi 6 mesi, cosa ne sarà del capitale maturato? A che tasso lo potrò investire?
Nella sostanza è un conto deposito che offre un tasso variabile (o semi-variabile). Un investimento paragonabile, a rischio minore non scontando il rischio paese, è rappresentabile da un basket di titoli di stato europei con durata 0-1 anno. Ad oggi rendono alla scadenza il 2,42%.
Queste obbligazioni sono immediatamente liquidabili e beneficiano di un’aliquota impositiva al 12,5% investendo in titoli di stato UE.
Il tasso offerto risulta quindi inferiore a quello di un paniere di titoli comparabili in borsa che non sopportano la vincolabilità richiesta dal conto deposito Fineco.
E’ inoltre doveroso segnalare che esistono conti deposito che offrono una remunerazione maggiore presso altri istituti.
Conclusioni
Al netto di quanto già visto, è importante che l’investitore ricordi come i conti deposito in quanto tali non sono in grado di battere l’inflazione ma sono un parcheggio della liquidità che non si sta utilizzando.
Sono ottimi per il deposito del fondo emergenze, un po’ meno se l’obiettivo è quello di ottenere un rendimento di lungo termine. Sul lungo termine infatti ci sono investimenti che sono in grado di produrre rendimenti maggiori dell’inflazione. Ti permettono quindi di proteggere il capitale – e il suo potere di acquisto – che hai accumulato nel tempo.
Quando utilizzare il conto deposito Fineco? Quando il tuo conto principale è un conto corrente Fineco e vuoi un modo veloce e funzionale per impegnare i tuoi risparmi di cui necessiti fra 6 mesi, sacrificando però un maggior potenziale di rendimento.
Se hai dubbi ricordati di rivolgerti a consulenti finanziari indipendenti che in quanto tali non percepiscono nessun incentivo per i prodotti che ti vanno a raccomandare e consigliare. Sarai quindi sicuro di avere un professionista che farà solo i tuoi interessi.
Lascia un commento